SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI
Un Leone sulla cattedra di Pietro
Anche questa volta, come nel conclave del 2013, avremmo potuto, – cambiando il nome di Francesco – titolare questo pezzo “La sorpresa di Leone”. Sorpresa perché non solo sono caduti pronostici insistenti, ma perché i cardinali hanno impiegato meno di 24 ore per indicarci il nuovo “Santo Padre”. E cioè Robert Francis Prevost, agostiniano, vescovo di Roma con il nome di Leone XIV, nel richiamo al Papa vicino al suo Ordine e che, con la dottrina sociale, affrontò le rivoluzioni del suo tempo, modello nella sostanza ancor valido per quelle al tempo dell’Intelligenza artificiale. E sono bastate le sue prime parole alla loggia delle benedizioni: «La pace sia con tutti voi» e l’invocazione «Sia una pace disarmata e disarmante, umile, che proviene da Dio, che ci ama tutti incondizionatamente», ad avvicinarlo all’istante alla piazza gremita accorsa per l’Habemus Papam, ma anche a chi assisteva all’evento attraverso uno schermo. Parole eloquenti per l’inizio del ministero di Pontifex, quasi ripetute al Regina Caeli nella prima domenica da Papa, quella del Buon Pastore.
Quasi a metà dell’Anno giubilare, con un Sinodo da completare, si apre un nuovo tratto di strada da compiere con un nuovo pastore, certo: però, seguendo la stessa segnaletica e senza inversioni di rotte annunciate.
Sì, nella continuità con Francesco – al quale Prevost è stato vicino come collaboratore alla guida del Dicastero per i vescovi – lungo direttrici ben tracciate: la verità, la giustizia, la pace e la fraternità, «princìpi del Vangelo che, da sempre, animano e ispirano la vita e l’opera della famiglia di Dio»; avendo già ribadito primato di Cristo, conversione missionaria della Chiesa, collegialità e sinodalità, attenzione agli ultimi.
Questa domenica, dedicata ai Santi Apostoli fondatori della Chiesa, Pietro e Paolo, ci chiede una partecipazione consapevole e responsabile per offrire le nostre offerte per facilitare la carità del Papa che si esprimerà in particolare in due grandi progetti: le ambulanze per soccorrere i feriti, in particolare i ragazzi, colpiti dalla guerra in Ucraina e l’acquisto di una macchina per elaborare l’acqua, impegnata ad essere ossigenata, per le esigenze dei feriti di ogni età.
Ancora GRAZIE
Nell’occasione della festa di compleanno, don Ruggero è stato avvolto da un turbine di gesti di amore e di riconoscenza. Ci sono stati atteggiamenti volutamente generosi nella forma da parte, in particolare, di un gruppo molto vicino a don Ruggero.
Un grazie affettuoso circondi di affetto ricambiato da parte del festeggiato.
Concorso Giardini, Balconi fioriti, Orti
Il Centro Tradizioni ha piacere di invitarvi giovedì 3 luglio 2025 – ore 17.30 nella Sala Grande – Municipio di Nova Gorica – Trg Edvarda Kardelja, 1 5000 Nova Gorica alle premiazioni del concorso “giardini, balconi fioriti e orti 2025”.
Verranno distribuiti gli attestati di partecipazione, consegnati i premi ai primi classificati e non mancherà il brindisi finale.
Europa, culture in dialogo
Superare i confini per essere Capitale di una Cultura Europea
Proseguono venerdì 4 luglio, con inizio sempre alle ore 20.45, gli incontri promossi dalla nostra parrocchia in piazza San Rocco (in caso di maltempo l’appuntamento sarà in sala Incontro).
Nell’ incontro parleremo di com’era e come sta messo ora il sogno europeo e lo faremo con Roberto Antonione già presidente della Regione FVG, presidente dell’ Iniziativa Centro Europea e, all’ epoca dell’ allargamento dell’ UE con l’ entrata della Slovenia, sottosegretario agli esteri del governo italiano.
Anche questo incontro, svolto nel clima aperto all’ascolto e alle domande della piazza, è un’occasione di poter dialogare con chi ha rivestito incarichi decisionali nelle istituzioni sperando di mettere sempre davanti il bene comune.
Orari estivi delle Ss. Messe
Durante i mesi di luglio e agosto viene sospesa la S. Messa del sabato alle 19.00 a S. Anna e quella della domenica alle 8.30 a S. Rocco. Questi saranno gli orari:
Parrocchia S. Rocco: Giovedì ore 19.00 – Sabato e prefestivi ore 19.00 – Domenica e festivi ore 10.30.
Parrocchia S. Anna: Giorni feriali ore 19.00 – Domenica ore 8.00 – 10.00.
Sagra, Pesca di Beneficenza, Tenda Bianca
Sono tre grossi impegni affidati alla sensibilità e alla grande capacità di spesa di sé, di tante persone molto buone.
Potete senz’altro aderire ai messaggi che riceverete in maniera diversa e così saprete meglio quanto siete attesi e importanti. Certo, manca ancora quasi un mese di tempo, ma la preparazione va fatta con la particolare attenzione perché non manchino tutti gli impegni legati a questi tre “enormi” appuntamenti che vogliono essere un macro gesto di disponibilità affidato ai tanti amici che sanno spendere il tempo per fare il bene possibile.