Sabato 14 giugno dalle ore 18 alle 21 “LA PASSIONE DI CRISTO” Rappresentazione con oltre 350 attori, figuranti e volontari da tutta Italia ed Europa
Partenza da Piazza della Vittoria, arrivo in Transalpina
Evento è aperto a tutti.
In occasione di GO! 2025, l’Associazione Europassione per l’Italia insieme alla comunità della Passione di Škofja Loka (Slovenia) Patrimonio UNESCO, presentano l’evento speciale Calvario / Kalvarija – Oltre Il Filo Spinato / Onkraj Bodeče Žice, sul modello della “Passione, i Sassi” realizzata nel 2019 per Matera Capitale Europea della Cultura e della Passione di Ancona, nel 2011.
L’evento avrà la forma di un’imponente rappresentazione itinerante della Passione di Cristo concepita come strumento di pace, riconciliazione e dialogo tra popoli e comunità e attraverserà il confine italo-sloveno coinvolgendo oltre 350 attori tra figuranti e volontari che arriveranno da tutta Italia e dall’Europa. Al termine del percorso, che comprende otto diverse tappe, le comunità di ritroveranno in Piazza Transalpina per la Festa Finale.
Il pubblico potrà seguire il corteo a piedi o tramite navette gratuite dal centro città fino alla tappa finale.
La rappresentazione itinerante della Passione di Cristo partirà alle ore 18 da Piazza della Vittoria (introduzione), per proseguire verso il Palazzo del Governo (con la scena dell’Arresto di Gesù – Pilato), la Chiesa di Sant’Ignazio (Sinedrio: Processo a Gesù), via Rastello: Prima Stazione (la salita al Monte Calvario), Slargo di Via Rastello: Seconda Stazione (incontro con la Veronica), l’incrocio tra via D’Annunzio e via Rastello Terza Stazione (Incontro con Giuda), via D’Annunzio con la Quarta Stazione (Incontro con Simone di Cirene), via D’Annunzio direzione Castello – Quinta Stazione (Incontro con le Pie Donne), via D’Annunzio direzione Castello – Sesta Stazione (Incontro con gli angeli), Piazzale esterno Porta Leopoldina: Settima Stazione (Incontro con la Madre).
In Castello è prevista la scena della Crocifissione, accanto alla Cappella di Santo Spirito (Deposizione e Unzione), poi il percorso lungo il sentiero che porta in via Giustiniani fino ad arrivare alla Piazza Transalpina a piedi in processione (Traslazione della Salma). Qui, per le persone in difficoltà di deambulazione, è prevista una navetta da piazzale del Castello (porta Leopoldina) alla Transalpina, dove si svolgerà la Festa della Pace con la scena della Resurrezione.